Una grande novità: Pizza e Lumache

Grazie alla straordinaria fama e qualità della pizza italiana la cucina del nostro paese, negli ultimi anni, ha raggiunto, nel mondo intero, il primo posto assoluto per diffusione e conoscenza, strappando il podio alla cucina cinese, da sempre detentrice del primato.

La pizza italiana, i suoi ingredienti semplici e naturali, tipici della dieta mediterranea oggi rappresenta ovunque uno dei piatti internazionali più famosi e consumati. Il motivo dello straordinario successo del piatto è legato al fatto che la pizza italiana è preparata con prodotti leggeri, poveri di grassi e facili da digerire.

La Confederazione Italiana Elicicoltori, insieme ai propri soci di Filiera Lumache Italiane, vuole lanciare nella gastronomia popolare di tutti i giorni una nuova straordinaria idea, foriera sicuramente di grandi interessi per il futuro:
“Inserire la carne della splendida lumaca di allevamento, semplicemente bollita e sgusciata, sulla pizza classica preparata con il pomodoro e gli altri ingredienti storici”

La carne di Helix per le sue caratteristiche è facilmente abbinabile a qualsiasi prodotto vegetale, formaggio o carne, e contribuisce a rendere il piatto molto digeribile, grazie alla sua percentuale minima di lipidi, nel contempo assicurando un buon e adeguato apporto proteico.

La carne di Helix inoltre è molto facile da gestire in cucina una volta lessata e intenerita, in relazione alla sua conservabilità (surgelata o conservata, già cotta in barattolo). E’ già pronta per essere utilizzata, così com’è, senza altri trattamenti, per essere posta sulla
pizza da mettere in forno.

Visto inoltre l’alto valore proteico del mollusco e il suo peso specifico, la quantità necessaria per preparare una buona pizza alle lumache è minima, non più di 30-35 grammi, corrispondenti a circa 7/8 lumache sgusciate, con un costo reale simile agli altri ingredienti tradizionali (prosciutto, salame, formaggio, cozze o altro).

Ci sono quindi tutti gli ingredienti per fare di questa idea nuova uno straordinario successo gastronomico sia per il consumatore, che si ritrova a gustare un abbinamento accattivante e sconosciuto, sia per il ristoratore che può presentare al cliente un piatto nuovo, leggero e fatto di ingredienti tutti italiani e tutti naturali.

Con questo abbinamento, da diffondere per il momento sul territorio nazionale, si dovrebbe creare anche un forte traino per il prodotto gastronomico “Lumache Helix”, preparato anche secondo le numerose e diverse ricette del nostro paese, sia con il mollusco presentato nel piatto in guscio sia senza guscio.
Per questa crescita positiva di consumi di lumache, viene in aiuto la ricca e diversificata gastronomia elicicola dei tanti nostri territori mediterranei, di pianura o di montagna: la cucina della lumaca si potrebbe così riappropriare della popolarità e diffusione di un tempo, quando in famiglia, molto più spesso di adesso, si cucinava il prodotto, perché raccolto senza costi, in natura.

E’ chiaro che questo discorso potrà avere un successo reale se vi sarà l’utilizzo esclusivo di lumache di qualità, di gusto fragrante, di lumache quindi soltanto provenienti dai nostri allevamenti controllati e alimentati correttamente con vegetali freschi e gestiti secondo il disciplinare e marchio Filiera Lumache Italiane.
All’evento saranno presenti personaggi importanti legati alla PIZZA ITALIANA, con il coinvolgimento delle varie Associazioni italiane dei pizzaioli e naturalmente con una dimostrazione e degustazione di questo nuovo abbinamento gastronomico, nella kermesse gastronomica Piazze della lumaca (7° edizione). Tutti gli elicicoltori e produttori della Filiera Lumache Italiane possono chiedere ulteriori informazioni alle nostre due sedi, anche per quanto riguarda la possibilità di facilmente rifornire, con prodotti “in conto terzi”, a marchio dell’allevatore, i pizzaioli del proprio territorio o di altre zone.

Lavorando insieme a questa interessante idea si potranno aprire, senza dubbio, nuove e importanti prospettive di mercato. Se la pizza con le lumache diventerà un piatto diffuso ovunque, non sarà difficile trovare degli estimatori di questo piatto tipicamente italiano e mediterraneo:
PIZZA ITALIANA e LUMACHE ITALIANE.

I nostri allevamenti di lumaca
TI piace questo articolo?
Share on Facebook
Share on Twitter
Leave a comment