Bava di lumache Helix
Fino a qualche tempo fa era argomento quasi estemporaneo, affrontato in maniera curiosa più che in modo tecnico – economico. L’interesse per l’alto valore biologico e paramedico della bava, collegato alla diffusione commerciale, anche nel nostro paese, delle creme di bellezza con alla base i contenuti principali del muco di Helix, ormai dimostrano che questo settore ha un futuro importante, in certi casi anche fortemente incentivante per l’elicicoltura stessa.
È quindi ipotizzabile e possibile una doppia redditività dall’allevamento: l’incasso per la vendita del prodotto finito per la gastronomia e lo sfruttamento della bava, raccolta periodicamente dal bestiame allevato, rimesso nei tempi giusti, nuovamente all’interno dei recinti.
Coclè e Confederazione Italiana Elicicoltori, dopo anni di studio e ricerca, è ormai in grado di controllare e seguire, anche presso gli elicicoltori, questa nuova filiera produttiva, garantendo i relativi riscontri economici.
Benefici della Bava di Lumaca
Analisi chimiche qualitative e quantitative effettuate nel secolo scorso, hanno evidenziato le molteplici proprietà presenti all’interno del muco di Helix Aspersa Muller e che probabilmente erano i mucopolisaccaridi presenti in esso, a permettere la rigenerazione dei tessuti da ferite ed escoriazioni.
Opportunamente lavorata in laboratorio, in modo da poter ottenere un prodotto finito e completo con l’aggiunta di altri componenti chimici, la bava pura di chiocciola ha però dimostrato di avere proprietà rigenerative ed antiossidanti, nutrendo i tessuti della pelle umana migliorandone tono ed elasticità.
Oltre ai mucopolisaccaridi, il secreto è composto da allantoina , acido glicolico, collagene, elastina, proteine, vitamine.
L’insieme di questi elementi chimici, hanno una naturale funzione esfoliante, che riduce gli inestetismi della pelle umana, quali: Acne, Smagliature, Macchie Cutanee, Cicatrici, Rughe e Scottature.
Numerosi studi hanno dimostrato scientificamente che dopo 60 giorni di trattamento su pazienti con patologie di natura dermatologica, l’utilizzo di creme a base di secreto di chiocciola ha indotto una considerevole diminuzione delle discromie cutanee e delle cicatrici.
Un ulteriore utilizzo del muco di chiocciola in campo farmaceutico è quello della produzione di sciroppi utili a combattere patologie legate all’apparato respiratorio che gastrico.
Gli sciroppi hanno elevate proprietà batteriostatiche peculiari ricavate da complessi processi di sterilizzazione e selezione che permettono di lenire le affezioni, precedentemente elencate. A questi sciroppi viene aggiunto fruttosio in modo tale da migliorarne il gusto ed il sapore.
Per concludere questa descrizione sull’utilizzo oggettivo del secreto di lumaca, delle sue proprietà e peculiarità, si può tranquillamente affermare che questo prodotto naturale é veramente efficace, e che quindi il suo impiego nell’ambito della cosmesi e della farmacopea assume un ruolo importante, supportato dai commenti positivi fatti dai consumatori finali nei vari Forum, Social Network e quant’altro.
il Centro di Elicicoltura Coclè, unitamente alla Confederazione Italiana Elicicoltori e la partnership di università, enti nazionali e aziende specializzate nella progettazione e creazione di macchinari per la trasformazione di prodotti, distribuisce macchinari atti all’estrazione della bava. Attraverso il sistema stesso studiato e utile all’estrazione del muco puro di chiocciola, si ottiene come risultato finale un prodotto con caratteristiche chimiche ed organolettiche molto alte, che rispecchiano gli standard richiesti dai laboratori farmaceutici e cosmetici.